
Mettersi in proprio e avviare una iniziativa di lavoro autonomo o professionale (autoimpiego) costituisce un’opportunità di reinserimento al lavoro per tutti i disoccupati e per chi vuole avviare una nuova attività. La legge n.95 del 2024 prevede strumenti di incentivazione e di affiancamento per coloro che intendono mettersi in proprio o partecipare ad una iniziativa di avviamento di impresa. Nel caso di avviamento di una attività di impresa che faccia innovazione tecnologica o ambientale è anche previsto uno sgravio contributivo totale per le assunzioni. L’intervento è promosso in collaborazione con il Ministero del Lavoro e si avvale di Invitalia Spa e dell’Ente nazionale Microcredito come soggetti gestori e del coordinamento di Sviluppo Lavoro Italia.
In questa sezione puoi trovare le informazioni su:
- presentazione degli strumenti e dei benefici a supporto dello sviluppo dell'idea autoimprenditoriale o dell'iniziativa di autoimpiego, lavoro autonomo o professionale (fondo autoimpiego);
- informazione sui soggetti gestori dell’intervento, presenti nel territorio di riferimento, che operano per la formazione, il tutoraggio e l’affiancamento alle attività di creazione di impresa e relativi indirizzi;
- informazione sui servizi di tutoraggio ed affiancamento, presenti nel territorio, finalizzati a supportare gli aspiranti lavoratori autonomi/ imprenditori nel costruire un progetto/piano d’impresa realizzabile e “meritevole” di essere finanziato e relativi indirizzi.
MATERIALE UTILE:
- Slides e Vademecum generico di prima informazione sul fondo autoimpiego
- Legge 95 del 2024