
Sono in corso i lavori sulla chiesa di San Francesco di Tolentino. L’Ufficio Speciale Ricostruzione, infatti, ha appena liquidato alla Diocesi la somma di 1.002.000 euro quale parte del contributo totale concesso, che è di 2,5 milioni.
Di grande pregio architettonico e artistico, l’edificio che si estende da piazza Maruzi a piazza della Libertà, in pieno centro storico, è stato eretto nella seconda metà del 1200; durante le scosse del 2016/2017 ha riportato danni tali da rendere necessario l’intervento di riparazione attualmente in svolgimento.
«Un pezzo di storia importante non solo per la città ma per tutto il territorio – conferma il commissario alla ricostruzione Guido Castelli -. L’edilizia religiosa rappresenta un tassello fondamentale all’interno del processo di rilancio delle aree interne colpite dal terremoto, su cui stiamo lavorando alacremente insieme alle Diocesi ed in piena sinergia con l’Usr, il Comune e la Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli».
Il 12 marzo 1873, una scossa di terremoto causò gravi danni alla chiesa collegiata di San Francesco, provocando il crollo di un medaglione in stucco e l’apertura di due archi. Il Priore Parroco chiese l’intervento del Comune per metterla in sicurezza e procedere al restauro. Tuttavia, il sindaco ordinò la chiusura, dichiarando che le riparazioni non erano di competenza comunale. Nonostante un successivo intervento della Prefettura, la Giunta municipale rifiutò nuovamente di finanziare i lavori, stimati in 10.000 lire.