Con Lollobrigida l’agricoltura italiana si afferma in Europa

Castelli: ottenuti importanti benefici anche per gli investimenti per il futuro del cratere sisma

Francesco Lollobrigida è il più potente ministro dell’Agricoltura d’Europa. “Si tratta di un giusto riconoscimento all’impegno e alle capacità del ministro, l’ennesima conferma del nuovo ruolo che ha raggiunto l’Italia in Europa. Sulle politiche agricole e ambientali, in particolare – dichiara Guido Castelli Commissario alla ricostruzione sisma 2016 – siamo stati costretti per anni a subire imposizioni dannose per le nostre imprese e i cittadini, lo testimonia lo sforzo che come Struttura Commissariale stiamo portando avanti nell’opera di ricostruzione e riparazione dell’Appennino centrale colpito dal sisma, un impegno mirato alla lotta alla crisi demografica, decisiva per il futuro del cratere, che trova continui ostacoli che spingono per l’allontanamento degli agricoltori e delle persone dai territori”.

“Grazie al Governo di Giorgia Meloni e all’opera di ministri come Lollobrigida – continua Castelli – siamo riusciti a sviluppare azioni incentrate sul pragmatismo liberandoci da un ideologismo lontano dalla realtà”.

L’edizione europea di “Politico.eu” testata americana che si occupa degli affari politici dell’Unione europea afferma che Lollobrigida è stato capace di plasmare le politiche agricole dell’UE attraverso un comitato AGRI, dominato dall’Italia, che ha già portato risultati concreti agli interessi italiani ottenendo la limitazione alle etichette di avvertenza sugli alcolici, difendendo il primato della carne e colpendo il sistema francese di etichettatura a cinque colori sulle confezioni degli alimenti che penalizzava i nostri prodotti.