
Grazie all’impulso e al coordinamento della Struttura Commissariale, si è svolta con esito positivo la Conferenza dei Servizi relativa all’intervento di demolizione e ricostruzione della sede comunale con ampliamento sull’edificio adiacente, situata nella località Capoluogo del Comune di Castelsantangelo sul Nera.
L’intervento rappresenta un passaggio cruciale nel percorso di ricostruzione post-sisma previsto dall’Ordinanza Speciale n. 14 del 2021. Con questa ultima seduta, si chiudono formalmente tutte le Conferenze dei Servizi previste dalla medesima ordinanza, segnando un risultato concreto e significativo per il territorio.
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo edificio comunale con struttura in acciaio e calcestruzzo, impostato su due livelli fuori terra, dotato di pensilina fotovoltaica e soluzioni per l’efficientamento energetico tali da garantire la classificazione NZEB (edificio a energia quasi zero). L’opera, che rivestirà funzione strategica in quanto sede dell’amministrazione comunale, si inserisce pienamente nei criteri di sicurezza, sostenibilità e durabilità fissati dalle più recenti normative tecniche.
Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 2.851.141,43 euro, comprensivo anche della quota incentivabile tramite il Conto Termico, pari a 298.575,25 euro.
L’obiettivo raggiunto è frutto di un costante lavoro congiunto tra la Struttura Commissariale, l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, il Comune in qualità di soggetto attuatore e i tecnici incaricati, che ha permesso di superare criticità tecniche ed economiche e di giungere a una soluzione progettuale condivisa e sostenibile.
“Questo progetto rappresenta un passo importante per una sede comunale efficiente, sicura, accogliente e vicina ai bisogni della comunità. Ringrazio il Presidente della Regione Francesco Acquaroli, l’Ufficio ricostruzione e il sindaco Alfredo Riccioni per la fattiva e proficua collaborazione” ha spiegato il Commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli.