
A Spoleto va avanti la procedura per il complesso teatrale del Chiostro di San Nicolò. Il Complesso Monumentale, che comprende la chiesa ed il convento di San Nicolò, venne costruito a partire dal 1304 occupando l’area di due precedenti edifici religiosi: la primitiva chiesa del IV secolo, intitolata a San Nicolò di Bari e concessa nel Duecento ai frati Agostiniani, e la chiesa di San Massimo, nonché alcune abitazioni private nelle immediate vicinanze. L’intero complesso è oggi adibito a centro congressi, spettacoli, attività concertistica ed espositiva.
Nell’ambito dell’Ordinanza commissariale 109/2020 “Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica” è stato trasferito un primo acconto per la progettazione pari a 288.785,57 euro che fa parte della somma totale pari a 1.500.000,00 euro.
“La rigenerazione di un territorio parte anche dalla rinascita delle strutture che stimolano quelle attività fondamentali per il tessuto sociale di una comunità- spiega il Commissario straordinario sisma 2016 Guido Castelli – La collaborazione con le istituzioni è fondamentale e per questo ringrazio il presidente della Regione Stefania Proietti, l’Ufficio ricostruzione e il sindaco Andrea Sisti. Il lavoro che stiamo facendo è complesso ma molto bello, insieme riusciremo a raggiungere i nostri obiettivi”.