Unicam, più fondi per l’Ordinanza speciale

Più fondi per il buon avanzamento di una delle Ordinanza speciali più avanzate della ricostruzione nelle Marche. Si tratta dell’Ordinanza speciale in deroga dell’Università di Camerino (Unicam), per cui la Cabina sisma di oggi ha approvato un aumento complessivo di circa 2,3 milioni di euro.

“Unicam è uno dei cuori pulsanti di Camerino e il buon andamento della sua Ordinanza speciale è uno dei segnali del cambio di passo che tutto il territorio sta vivendo – dichiara il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli -. Insieme al rettore Graziano Leoni, al sindaco Roberto Lucarelli e con la guida sempre presente del Presidente Francesco Acquaroli, che ringrazio per l’intesa raggiunta oggi in Cabina, stiamo ricostruendo Camerino, la sua università ma soprattutto stiamo costruendo un futuro per tutta la vallata che vede nella città ducale il suo naturale punto di riferimento”.

“Abbiamo appreso con grande soddisfazione – ha dichiarato il Rettore Unicam Graziano Leoni – la notizia dell’aumento dei fondi previsti nell’Ordinanza Speciale n.1 dedicata al nostro Ateneo. Voglio pertanto ringraziare, a nome di tutta la comunità universitaria Unicam, la Struttura Commissariale che ha fin da subito individuato l’Ateneo con uno dei principali motori di ripresa del territorio. Grazie all’Ordinanza abbiamo potuto concludere l’intervento all’edificio in centro che ora ospita il Rettorato e sono stati avviati anche gli altri cantieri di edifici per la didattica e gli alloggi. Le studentesse e gli studenti sono sempre stati al centro delle nostre azioni e poter garantire loro, oltre ad una formazione ed una didattica di eccellenza, luoghi sicuri e servizi di alta qualità è per noi motivo di grande soddisfazione”

Nel dettaglio, per Palazzo da Varano, viene aumentato l’importo di 1,5 milioni (per un nuovo contributo complessivo di 14,8 milioni euro). Un incremento necessario a seguito della revisione progettuale e dei maggiori oneri emersi. La Cabina ha inoltre approvato l’aumento del contributo per l’intervento su Palazzo Ribechi. L’importo viene incrementato di 717 mila euro per un nuovo totale complessivo di 2,1 milioni. Anche in questo caso l’aumento è stato determinato da una seconda perizia di variante e dall’adeguamento prezzi. Parte della somma, pari a 300 mila euro, sarà coperta con le economie prodotte dall’intervento sul Polo studenti Ex Magistrali.

Un quadro dello stato di avanzamento dell’Ordinanza Unicam. Entro pochi mesi è previsto il rientro a Palazzo Ribechi, mentre i lavori al complesso del San Domenico stanno proseguendo con ritmo sostenuto. È stato inoltre aperto il cantiere per il recupero dell’edificio Granelli, aggiudicati e partiti i lavori per il Collegio Fazzini e si è prossimi alla pubblicazione del bando per il Palazzo Ducale. Seguirà l’intervento su Palazzo Battibocca. Sono in corso anche i lavori di ristrutturazione del complesso di Santa Caterina, destinato a ospitare la scuola superiore di dottorato e la biblioteca scientifica. Infine, è stata completata la demolizione della casa matta dell’ex dipartimento di Chimica, e sono partiti i lavori per il nuovo comprensorio universitario per gli studenti.