Quarto appuntamento del Festival dell’Appennino, inclusivo di natura Domenica 16 giugno a Venarotta (AP)

 “Sulle orme di Santi e genti dell’Appennino” in collaborazione con il Festival del libro ospite Massimiliano Ossini
Escursione ad anello e giornata in collaborazione con il Festival del Libro

Per il quarto appuntamento il Festival dell’Appennino, inclusivo di natura arriverà domenica 16 giugno a Venarotta, in provincia di Ascoli Piceno e si svolgerà in collaborazione con la manifestazione Festival del Libro. Percorreremo tratti del Cammino Francescano in un’escursione panoramica con scorci sui Monti della Laga, Gran Sasso e Monte Ascensione, poi nel pomeriggio con Massimiliano Ossini ci immergeremo, attraverso i suoi libri, nell’atmosfera magica dei Monti Sibillini.

Questa XV edizione del Festival dell’Appennino è promossa dal Commissario Straordinario Sisma 2016 e dal Bim Tronto, con 24 eventi in 23 comuni dei territori delle quattro regioni dell’Appennino centrale compresi all’interno del cratere sisma 2016, dal 2 giugno al 31 agosto. Per la prima volta, infatti, oltre alle Marche il Festival coinvolgerà anche l’Abruzzo, il Lazio e l’Umbria insieme alla collaborazione dei Bim Vomano-Tordino Teramo, Bim Nera-Velino Cascia e Bim Nera-Velino Rieti.

Il Commissario Straordinario al Sisma 2016 Guido Castelli ha dichiarato: “a Venarotta il percorso di ricostruzione e di riparazione trova una sintesi particolarmente positiva. Recentemente, infatti, abbiamo inaugurato l’Istituto scolastico Don Milani, ricostruito dopo il sisma nel rispetto dei criteri di sicurezza, accessibilità e sostenibilità energetica, e finanziato per 8 milioni di euro il Cammino Francescano della Marca, che transita proprio da qui. Quella di Venarotta è una comunità operosa e tenace, che ha saputo reagire con spirito costruttivo al sisma. A confermarlo è il conferimento, da parte del Presidente Mattarella, del titolo di Cavaliere del Lavoro a Graziano Giordani, titolare dell’azienda ‘Graziano Ricami’: un’eccellenza manifatturiera del territorio che opera a livello internazionale la cui sede, dopo il sisma, in soli 5 mesi è stata ricostruita e ha ripreso la produzione. Sono poi particolarmente felice che gli abitanti di Venarotta e i visitatori potranno godere dei racconti di Massimiliano Ossini, grande amico dei Monti Sibillini di cui è meritevolmente alfiere. Ancora una volta il Festival dell’Appennino conferma la sua vocazione, che unisce e aggrega attraverso l’amore per la natura e i nostri territori e la cultura. Una realtà resa possibile grazie al contributo dei quattro Bim coinvolti, ai quali va il mio ringraziamento”.

L’appuntamento è alle ore 8.45 a Venarotta presso piazza Simonetti, per poi partire per l’escursione alle ore 9.

L’escursione, un anello con partenza e ritorno a Venarotta, ha una difficoltà E (escursionistico per tutti) è lungo 7,13 km, con un dislivello di 377 mt e un tempo di percorrenza di circa 3 ore (andata e ritorno).

Al rientro dall’escursione alle ore 12 inizierà il programma del Festival del Libro al parco comunale.

Alle ore 13 pranzo libero con possibilità di usufruire del punto ristoro del Festival del Libro curato dall’Associazione PRIAMO chiamando il numero di telefono 378 4047146.

La giornata proseguirà alle 15 con la presentazione dei libri di Massimiliano Ossini “Le montagne magiche. In viaggio sui Sibillini” e “Amico. L’estate che cambiò tutto”, ci farà viaggiare con i suoi racconti sui Monti Sibillini e le avventure del giovane Gabriele. Il pomeriggio proseguirà con altre presentazioni per conoscere autori e orari seguite le pagine social del Festival del Libro

https://www.facebook.com/festivaldellibrovenarotta

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form della data sul sito www.festivaldellappennino.it.

Raccomandazioni:

  • obbligatorio indossare scarpe da trekking
  • avere con sè almeno un litro d’acqua
  • portare felpa/kway e telo/stuoia
  • consigliato un cambio completo da lasciare in auto