Castelli: “Approvazione progetto Concattedrale di Santa Maria a Norcia, ulteriore segnale positivo per la ricostruzione”

Via libera al progetto per la Concattedrale di Santa Maria a Norcia, in provincia di Perugia. Uno dei simboli della città di San Benedetto sarà ricostruito grazie a un finanziamento di 7,4 milioni di euro. Ad approvare il progetto definitivo, che prelude al finanziamento e all’affidamento dei lavori, la Conferenza dei servizi permanente.

La Concattedrale, in seguito al sisma del 2016, era stata gravemente danneggiata, con il crollo di oltre metà della struttura e ingenti danni alle parti superstiti. Il progetto prevede lavori di miglioramento sismico e restauro, così da ripristinare l’identità architettonica e visiva della chiesa, garantendo però una maggiore resistenza in caso di nuove scosse..

“Ci uniamo alla gioia della comunità per l’approvazione di questo importante progetto di ricostruzione – dichiara il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli -. Stiamo ricostruendo un simbolo importante per Norcia e per tutto l’Appennino centrale. Ringrazio la presidente Donatella Tesei, l’Arcivescovo Renato Boccardo e il direttore dell’Ufficio speciale ricostruzione Umbria Stefano Nodessi Proietti perché questo risultato, che si aggiunge ad altri traguardi sia nella ricostruzione privata che pubblica, è stato possibile solo grazie a una grande sinergia operativa e di intenti. Voglio sottolineare  anche il grande lavoro di squadra con il vicesindaco Giuliano Boccanera, che si riflette nell’importante stato di avanzamento delle opere nel Comune di Norcia. Facciamo sì che questo gioiello del nostro territorio venga riportato al suo splendore e reso ancora più sicuro per essere conservato a beneficio delle generazioni future”.